Energy Solutions
SolEthEn è in grado di individuare interventi ad hoc per ridurre i consumi energetici delle aziende e utilizzare in modo appropriato le energie rinnovabili, agendo: sull'ottimizzazione dei processi produttivi, l'efficientamento energetico delle strutture, l'innovazione tecnologica per la produzione e la conversione di energia rinnovabile.
I BENEFICI PER IL CLIENTE
- Abbattimento dei costi energetici
- Riduzione del costo unitario di prodotto
- Miglioramento dell’immagine aziendale a supporto di politiche CSR (Corporate Social Responsibility)
AMBITI DI INTERVENTO
Cosa: valutazione delle potenzialità energetiche di un sito, di eventuali opportunità di recupero energetico, della sostenibilità e della fattibilità tecnica di un nuovo impianto opportunamente dimensionato. Cosa: analisi dei consumi dei sistemi di produzione. Cosa: progettazione e implementazione di sistemi per un efficace monitoraggio energetico di processi e strutture. Cosa: quantificare le possibilità di risparmio energetico legate a interventi di efficientamento e ottimizzazione di processi produttivi.
ENERGIE RINNOVABILI
Come: attraverso analisi tecnico-economiche utili a quantificare il ritorno economico degli investimenti in termini di risparmio in bolletta e tempo di payback.
Tipologie di intervento: valutazione opportunità recupero di calore attraverso impianto di cogenerazione; valutazione investimento di copertura fotovoltaica di un capannone industriale; dimensionamento di un piccolo impianto a biomassa.DIAGNOSI ENERGETICHE
Come: attraverso strumenti di misura innovativi, metodologie e indici prestazionali elaborati ad hoc per garantire l’affidabilità dell’audit.
Tipologie di intervento: mappatura dei consumi energetici di impianti e strutture, analisi dell’efficienza energetica di singole fasi o dell’intero processo di produzione.MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI CONSUMI ENERGETICI
Come: utilizzando soluzioni commerciali di hardware innovativo (sensori intelligenti e dispositivi IOT) elaborando infografica personalizzata dei dati relativi ai consumi, sviluppando sistemi software per la generazione di alert e raccomandazioni automatizzate.
Tipologie di intervento: monitoraggio e controllo dell’assorbimento energetico delle varie fasi di un ciclo produttivo; monitoraggio dei consumi energetici di una singola macchina o di un particolare vettore energetico; controllo anomalie carichi energetici.EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Come: attraverso metodologie innovative utili ad analizzare e simulare i vantaggi di azioni e interventi migliorativi in termini di risparmio energetico.
Tipologie di intervento: quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici della riorganizzazione e bilanciamento delle linee produttive, di investimenti alternativi in macchinari e sistemi ad alta efficienza energetica, dello spegnimento di macchine o impianti nelle fermate produttive, di interventi di efficientamento sulle strutture (illuminazione a led, coibentazione, ecc.).
ESEMPI